
"Libero Grassi è stato l’emblema di una ribellione possibile", ha detto il professor Ravveduto. "I quotidiani ripetono ossessivamente gli stessi termini: simbolo ed eroe. Ma noi dobbiamo ricordare soprattutto Grassi nel suo essere un uomo normale il cui rigore morale individuale diviene, nella latitanza di personaggi pubblici carismatici, punto di riferimento sostanziale a cui affidare la difesa del bene comune".
All'incontro ha preso parte anche il magistrato Roberto Cavallone, già procuratore capo del Tribunale di Sanremo, che ha ricordato come Grassi sia stato ucciso non perché non abbia pagato ma perché abbia denunciato i suoi estorsori all'opinione pubblica. "È stato ucciso perché ha detto agli altri non pagate. Lo abbiamo tutti quanti noi sulla coscienza. Tutti noi che non sappiamo tenere la schiena dritta di fronte a certe situazioni e accettiamo i compromessi".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta