
"Speriamo - ha detto il cardinale - che nessuno abbia pregiudizi o timori verso questa presenza che esprime l'origine e la cultura del continente europeo e che non è un sentimento religioso generico".
In Europa, ha detto il cardinal Bagnasco, "vi è un fattore specificamente cristiano che nessuno che studia la storia può negare". Per questo, "vorremmo che il cristianesimo continuasse a bussare al cuore dell'Europa e che l'Europa aprisse nuovamente il cuore con serenità e con fiducia al Vangelo del Signore". Dai vescovi europei, ha detto il cardinale, vi è una "attenzione ai mutamenti che sono veloci, mutamenti sociali, culturali, politici del continente" e "in base alla lettura di queste diverse evoluzioni dobbiamo essere presenti" sul piano pastorale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso