
L'artista era stato premiato nel 1997 con il Nobel per la Letteratura. Insieme alla moglie Franca Rame ha dato vita a una intensa attività culturale in Italia e all'estero.
Era nato a Sangiano in provincia di Varese nel 1926. una volta completati gli studi all'Accademia delle Belle Arti di Brera, era entrato in Rai come autore e attore di testi satirici.
Le numerose censure subite dalle sue opere da parte della Rai lo portano ad abbandonare il mondo televisivo e dedicarsi esclusivamente all'attiva teatrale e alla scrittura. Nell'ambiente teatrale trova il luogo adatto per sperimentare nuovi metodi comunicativi e di analisi sociale.
Noto per la sua irrivelenza nei confronti della classe politica, è stato da sempre impegnato nello sberleffo e nella provacazione verso il potere e le èlite.
Per lungo tempo è stato il simbolo della cultura intellettuale della sinistra italiana.
Tutte le sue opere, tetrali e letterarie, sono state sempre intrise di un acuto anticonformismo e anticlericalismo.
Negli anno Ottanta si dedica anche alla regia dell'Opera, scoprendosi artista polivalente e poliedrico.
Nel 1997 l'Accademia svedese gli conferisce l'ambito premio. Il Nobel per la Letterutara gli è assegnato con la seguente motivazione: "perchè seguendo la tradizione dei giullari medioevali dileggia il potere restituendo giustizia agli oppressi", l'artista commentando il ricevimento del premio dirà: "Con me hanno voluto premiare la gente di Teatro".
Dario Fo è stato sempre molto impegnato anche nell'attività politica, il che non lo ha dispensato da aperte polemiche e contrasti con la classe politica e intellettuale italiana. Nel '73 la moglie franca Rame venne sequestrata e violentata dagli ambienti neofascisti in aperto contrasto con la visione del mondo portata avanti da Fo e e la moglie. Negli anni di piombo difese i menbri di Lotta Continua accusati dell'omicidio del Commissario Calabresi.
Nel 2006 partecipò alle elezioni primarie della coalizione di centro-sinistra per designare il candidato sindaco di Milano.
Negli ultimi anni della sua vita si era avvicinato al Movimento di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, appoggiando apertamente la visione politica e sociale sostenuta dai Cinque Stelle.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana