
L’U.N.I.T.A.L.S.I., fondata nel 1903, da sempre presta il suo servizio, grazie all’impegno dei volontari, a sostegno degli ammalati e dei disabili. Da qualche anno grazie allo spirito innovativo sempre più emergente, l’Associazione, oltre ai pellegrinaggi, ha realizzato iniziative sul territorio, come le attività di assistenza domiciliare o l’organizzazione di soggiorni estivi e invernali, volte a cancellare ogni forma di emarginazione e di discriminazione verso coloro che sono ammalati e disabili.
In particolare l’idea del Progetto Bambini nasce dalla constatazione che presso molti ospedali pediatrici italiani, in particolare l’Istituto Gaslini di Genova, da sempre vengono curati bambini che provengono da altre regioni e da paesi stranieri, portando spesso le famiglie a vivere per parecchi mesi lontano dalla propria città e dalla propria casa.
Ad oggi l’U.N.I.T.A.L.S.I. ha aperto in tutta Italia 9 case accoglienza dove offre ospitalità gratuita a queste famiglie, ricreando un ambiente familiare dotato di ogni confort e, soprattutto, del calore e della solidarietà dei volontari, che, tra gli altri, offrono anche un servizio di babysitteraggio per i bambini che sono ospitati nelle case insieme alle madri. A Genova, in particolare, sono tre le case gestite dal Progetto Bambini U.N.I.T.A.L.S.I.
“La festa che ha dato il via a questa raccolta fondi – spiega Gemma Malerba, presidente dell’U.N.I.T.A.L.S.I. Ligure – ha avuto un grande successo, con quasi 300 partecipanti in una location speciale: una villa nobiliare arredata in stile Shabby Chic con tutto materiale riciclato. È stato un momento importante per far conoscere la nostra associazione, ma anche per trascorrere una serata di festa e allegria, dimostrando come la solidarietà può e deve essere sempre accompagnata dai sorrisi”.
“Un ringraziamento particolare – conclude Malerba – a Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo Ausiliare di Genova, che ci è passato a trovare e ha voluto ricordare come l’U.N.I.T.A.L.S.I. cammini insieme alla Chiesa e come le nostre attività siano importanti non soltanto per chi soffre, ma per tutta la società, dai giovani agli anziani”.
Le offerte possono essere fatte attraverso un versamento sul conto corrente bancario Carige- Ag. 114 di piazza Manin, intestato a Unitalsi Sezione Ligure - IBAN: IT27 Y061 7501 4140 0000 1007 080.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore