![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20161105162002-capannone_ameglia.jpg)
Il rogo sarebbe di origine dolosa. Le analisi dell'Arpal sui campioni prelevati il 2 novembre hanno dato esito negativo. "Lunedì ci saranno nuove analisi anche nella "zona rossa", a cento metri dal capannone, per definire poi l'area che andrà bonificata", ha spiegato il sindaco di Ameglia Andrea De Ranieri. Da lunedì riapriranno le scuole dell'infanzia di Fiumaretta e Bocca di Magra.
Venerdì un intervento con un escavatore ha permesso di estinguere definitivamente il braciere formato dalle rotoballe rimaste sotto le macerie. "Abitanti e aziende agricole possono riprendere a vivere e lavorare tranquillamente. Ora inizia la fase in cui la Marinella dovrà preparare il piano di bonifica", ha detto il vice sindaco Emanuele Cadeddu. Il Comune ha disposto l'accertamento dell'idoneità della struttura e ha annunciato iniziative congiunte per tutelare le aziende agricole del territorio.
"L'incendio è stato un grave danno d'immagine per il territorio e le attività agricole e turistiche. Ora è il momento di indagare le responsabilità e la nostra parte sarà quella di individuare anche le responsabilità morali di una politica che ha ridotto un'azienda modello ad un insieme di strutture vecchie e fatiscenti" ha aggiunto il primo cittadino.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale