
Ma chi pensava che il passaggio in Commissione fosse solo una formalità, deve ricredersi. Infatti, Pietro Spirito – indicato come presidente del porto di Napoli – non ha ottenuto la maggioranza dei consensi. Un fatto che ha provocato grande confusione all’interno del Partito Democratico, un forte imbarazzo che trova le sue radici nel fatto che il nome di Spirito è stato proposto proprio dal ministro Graziano Delrio in accordo col governatore campano De Luca.
Già nei primi minuti di seduta in Commissione trasporti si respirava un’aria piuttosto pesante. La tensione in casa Dem sulla nomina del presidente Spirito si tagliava col coltello. Una faida interna che di fatto proseguirà nell’omologa commissione alla Camera dei Deputati, prossimo passaggio verso la definitiva assegnazione degli incarichi. Le commissioni hanno parere consultivo, ma il ministro non potrà non tenerne conto. Il via libera di Delrio potrebbe arrivare anche nei giorni immediatamente precedenti al referendum, come indica la legge.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta