
Sarkozy, non appena ha saputo dei risultati ha commentato: "Rispetto questa scelta. Fillon è colui che ha capito meglio di tutti le sfide che si presentano alla Francia. Voterò per lui al secondo turno". L'ex premier ha poi a annunciato che: "E' tempo per me di cominciare una vita con più passioni private e meno passioni pubbliche".
Secondo le stime avrebbero partecipato alla votazione tra i 3,9 e i 4,3 milioni di persone, un autentico record, durante le primarie della sinistra nel 2011 votarono infatti “solo” 2,8 milioni di elettori. Gli organizzatori sono rimasti sorpresi da questa grande partecipazione, tanto che in alcuni casi sono addirittura andate esaurite le schede elettorali.
Quella di Fillon, il più liberale tra i candidati, è stata una rimonta spettacolare fino a due settimane fa nessuno l'aveva dato vincente mentre al momento degli scrutinii è riuscito ad aggiudicarsi circa il 44,1% delle preferenze mentre Sarkozy è riuscito ad ottenere appena il 20,7% dei consensi.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta