
Intervenendo al Bundestag in un dibattito finale sul bilancio tedesco 2017, Schaeuble si e' riferito al "dibattito che viene condotto in Europa" e ha citato "numeri". Dapprima ha ricordato che le entrate fiscali sono aumentate in Germania del 3,3% annuo dal 2005 al 2015 a fronte di un incremento del 2,7% nell'eurozona e le uscite sono cresciute del 2,3% annuo e del 2,5% nella zona euro. Poi, facendo scattare applausi dei deputati, ha aggiunto: "gli investimenti sono cresciuti del 3,9% all'anno e nell'eurozona del 0,7%. Trovo quindi che le raccomandazioni della Commissione vanno in qualche modo a quelli sbagliati". "Il problema", ha detto ancora Schaeuble, "non e' che riceviamo raccomandazioni che non ci piacciano: e' del tutto normale" routine "quotidiana e ci sono opinioni diverse". "Il problema - ha detto ancora - e' che, con queste raccomandazioni, la Commissione devia dal compito della Commissione stessa: cioe' di giudicare se i bilanci e budget" dei "singoli paesi europei corrispondo alle regole e intese europee. Questo e' il compito della Commissione, questa e' la premessa perche' la zona euro rimanga stabile" e "la moneta europea forte e questo compito, con queste raccomandazioni, la Commissione non lo assolve ma fa il contrario e per questo dobbiamo opporci", ha detto inoltre Schaeuble di nuovo fra gli applausi.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana