
L’Istituto Comprensivo ha un indirizzo musicale e una sua orchestra, pertanto ha pensato di individuare tra i partner del progetto ministeriale “Made in Italy” - volto alla scoperta di antichi e nuovi mestieri - anche il teatro lirico, che presenta una pluralità di professioni e vocazioni.
L’incontro con il Carlo Felice si aprirà quindi il 23 novembre con l'approdo dell’orchestra ad Alassio, proseguirà poi con attività di laboratorio da parte degli alunni presso il teatro e infine si concluderà con la partecipazione alla prova della “Traviata”. Durante i laboratori gli studenti si occuperanno di attrezzistica e costumi e visiteranno una liuteria genovese. Il liutaio ha svolto anche un'attività didattica presso l'istituto, finalizzato alla realizzazione di strumenti musicali.
Il progetto “Made in Italy” ha visto l'Istituto Comprensivo di Alassio quale unico istituto ligure destinatario del finanziamento ed è stato sviluppato con l'intervento di molteplici figure professionali: la pelletteria, l'interior design, il design di arredo, il marmista, l’orologiaio, il museo del Borsalino, l’atelier di moda, la produzione di vino e di olio, la pittura e lavorazione del legno.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia