
Sindaci e rappresentante di governo si sono incontrati a Pieve di Teco per fare il punto della situazione. E' emersa l'impossibilità di realizzare un collegamento: il genio pontieri che domenica scorsa aveva effettuato un sopralluogo per rendere nuovamente raggiungibili i Comuni di Armo e Rezzo che restano isolati a causa delle frane, ha descritto l'impossibilità di realizzare un ponte per la mancanza di un punto di appoggio.
Nella zona riescono con difficoltà a passare i mezzi di soccorso e in caso di urgenze, il mezzo più veloce per intervenire resta l'elicottero. Sul versante medico-sanitario l'Asl ha garantito la presenza di un medico per gli ammalati, soprattutto anziani e il recapito di medicinali.
DANNI PER L'AGRICOLTURA - "Abbiamo predisposto l'avvio delle ricognizioni da parte dei tecnici degli ispettorati agricoli regionali nei territori di Savona e Imperia per quantificare i danni provocati dall'alluvione". Lo ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura Stefano Mai a Genova. "Nei prossimi giorni avremo una stima complessiva dei danni subiti dalle imprese agricole del nostro territorio - ha detto - e potremo quindi formalizzare una richiesta di risarcimento nell'ambito dell'istanza dello stato di emergenza avviata dalla Regione Liguria al dipartimento nazionale della Protezione civile".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti