
"Il sindaco di Genova ha detto che voterà no? Non lo sapevo, spero che la maggior parte degli italiani lo faccia", ha detto a margine. Poi una battuta sulla vicenda delle presunta firme falsificate: "Sono fiero di fare parte di una forza politica che di fronte a un caso del 2012, dove nessuno è stato eletto, ha proceduto con delle autosospensioni poi confermate dai probiviri. Questo sia di esempio a tutti quegli esponenti del Pd e del centrodestra che hanno patteggiato pene per falsificazioni di firme e che tutt'oggi ricoprono ruoli istituzionali". "Devono prendere esempio da noi - ha aggiunto - c'è un consigliere regionale che ha patteggiato e che oggi fa campagna per il referendum".
"Io credo che gli italiani debbano ringraziare Beppe Grillo e il movimento perchè grazie alla nostra esistenza oggi in Italia non ci sono forze politiche xenofobe che hanno il 35% - ha aggiunto - Beppe Grillo ha dato un'opportunità a tanti giovani, molti di noi se ne sarebbero andati dall'Italia. Invece abbiamo una certezza, quella di portare avanti delle battaglie. In questo Paese i Cinque Stelle stanno difendendo la democrazia. La forza politica che viene definita antipolitica è quella che sta portando avanti i diritti costituzionali e l'antipolitica sono gli altri".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana