
Inaugurato oggi presso Forma Mentis, un ente di formazione accreditato dalla Regione Liguria, "lo sportello risponde a un fenomeno ancora sconosciuto dagli stessi lavoratori che ne subiscono gli effetti", ha detto il segretario regionale ligure Confsal, Daniele Geria.
Eppure secondo alcune stime di Istat vengono mobbizzati 12 milioni di lavoratori in Europa e 1 milione e mezzo in Italia su 21 milioni di occupati. Sempre in Italia, dai dati dell'Istituto per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, il 52 per cento sono donne e il 65 per cento dei casi si verifica nel Nord Italia.
"Il mobbing è fatto di minacce fisiche e molestie di vario tipo - ha spiegato la presidente di Forma Mentis, Simona Franceschini, esperta di formazione aziendale - Il vero mobbing è una tortura psicologica sulla persona, che tende a isolarla e negarle ogni diritto elementare della vita civile. Per di più in Italia c'è una carenza normativa". Lo sportello si pone quindi il compito anche di raccogliere dati locali e promuovere una regolamentazione più stringente.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana