
A questi bisogna aggiungere altre decine di lavoratori che hanno effettuato lo sciopero selvaggio ieri quando l'agitazione prevista e autorizzata era di quattro ore ed invece ha penalizzato il servizio di trasporto dalle prime ore del mattino sino a tarda sera. Lo sciopero era scattato dopo l'interruzione della trattativa fra sindacati e azienda. Ogni lavoratore rischia una sanzione pecunaria da 250 a 500 euro per ogni giorno di sciopero. Per cercare di convincere i dipendenti Atp ad interrompere l'agitazione 'selvaggia' la prefettura, come già fatto ieri senza risultati, ha avviato una trattativa con i sindacati dei lavoratori.
Fra gli obiettivi della mediazione scongiurare un terzo giorno di sciopero selvaggio per la giornata di domani. Se sarà stabilito che fra i responsabili ci sono anche i sindacati, anche loro verranno multati: con ammende ancora più pesanti che possono arrivare sino a 25 mila euro al giorno. "Ma i sindacati ufficiali di Atp sembrano avere preso le distanze dalla agitazione selvaggia", fanno sapere dalla Prefettura. Nel 2012 la prefettura di Genova aveva sanzionato per la stessa infrazione gli autisti dei bus della Amt di Genova costretti a pagare per 5 giorni di sciopero selvaggio ben due milioni di euro.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti