
Cimento anche a Riva Trigoso: 256 partecipanti alla 15esima edizione organizzata dal Bagnun. In acqua dal più piccolo di 4 anni di Modena alla pensionata di 66 anni di Milano che hanno sfidato i 14,5° dell'acqua di mare e i 12° esterni.
LA STORIA DEL CIMENTO DI RIVA - L'iniziativa, organizzata dal Comitato del Bagnun e dal Comune di Sestri Levante, prende spunto da uno spaccato vero della storia rivana. Gli abitanti, senza un porto, erano costretti durante tutto l'anno ad operazioni “bagnate”. Basti pensare che ogni giorno per salire a bordo dei gozzi era necessario mettersi in mutande e quindi saltare sulla poppa della barca mentre chi era a prora remava con forza per prendere il largo. È vero negli anni '60 sul mercato arrivarono i primi stivali a gambale, ma i marinai di Riva Trigoso sapevano che avrebbero potuto essere pericolosi in caso di caduta in acqua per via del peso e allora si continuo' a fare il bagno fuori stagione. Vi sono immagini che ritraggono i leudi mentre scaricano in mare le botti nei mesi di gennaio e febbraio ed i marinai con mutandoni e maglie di lana gettarsi in mare per agganciarle e portale a terra. Di qui il Cimento Invernale che vuole essere un momento goliardico ma anche la dimostrazione che la sensazione del freddo è più forte fuori dell'acqua che al suo interno.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia