
Incrementare la riconoscibilità del brand e promuovere la Liguria come un'unica destinazione; stimolare la creazione di prodotti turistici innovativi; realizzare un sistema efficace di accoglienza attraverso una governance multilivello; formazione mirata degli operatori; miglioramento delle qualità dei servizi e dell'accoglienza anche attraverso l'utilizzo delle risorse del Fondo strategico regionale sono i punti principali.
"Il prossimo passo sarà l'attuazione del progetto Big data che fa parte della strategia digitale della Liguria e infine attuare il Patto per lo sviluppo strategico del turismo". Sul Patto per lo sviluppo l'assessore Berrino puntualizza: "È essenziale che Comuni, associazioni di Comuni ed enti Parco facciano rete su temi e iniziative connesse al prodotto, al marketing territoriale, all'accoglienza e alla promozione turistica. Come Regione Liguria ci impegniamo con i sottoscrittori del Patto anche per stabilire premialità per l'accesso ai fondi regionali destinati al comparto turistico".
Sull'accordo che sarà sottoscritto con Airbnb, l'assessore Berrino puntualizza: "Ho letto le dichiarazioni di Federalberghi e vorrei tranquillizzare gli operatori ribadendo che l'intesa con la piattaforma di prenotazione online è finalizzata al controllo dei flussi nelle strutture non tradizionali, all'emersione dell'abusivismo e alla collaborazione con Airbnb per un puntuale monitoraggio degli affitti. Regole certe e lotta all'abusivismo sono punti saldi contenuti nel documento della programmazione turistica regionale".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti