
Complessivamente, celebrerà in qualche modo l’Epifania il 60% degli italiani. E se il 38% - lo scorso anno il 36% - lo farà regalando dolci ai bambini, cresce anche la quota di chi festeggerà regalando ai più piccoli un giocattolo (11%, dal 9 dello scorso anno) mentre diminuisce leggermente (dal 12 all’11%) la percentuale di italiani che si orienterà su un’altra tipologia di dono. Stesso andamento per chi non ha figli o nipoti cui fare un regalo, che passa dal 14% al 13%. Calo più marcato, invece, per la quota di chi non farà regali (27%, rispetto al 29% dello scorso anno).
Turismo. Se la Befana, tradizionalmente, porta via tutte le festività, quest’anno ha una connotazione decisamente più positiva in quanto dà il via ad un ponte che si concluderà domenica 8 gennaio. Tre giorni di festa che hanno spinto oltre un milione e settecentomila persone a mettersi in viaggio, con una spesa media stimata molto elevata, che si aggira sugli 866 euro a persona, trainata dai viaggi lunghi.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza