Nella notte precipitazioni deboli o assenti, con qualche nucleo in mare aperto di fronte al Ponente. Parziale rinforzo del vento con raffica di 56 km/ a Savona, stazione dell’Istituto Nautico. Temperature minime sempre basse con la punta di -6.6 registrata a Loco Carchelli (Rovegno), leggermente inferiori alla media stagionale. A Genova si viaggia tra gli 1.6 di Pontedecimo ai 7.4 di Sant’Ilario.
Qualche nevicata debole e innocua in mattinata nel basso Piemonte su Ovadese e valle Stura. Fiocchi sulla A26 tra Ovada e Masone, ma senza conseguenze per la viabilità.
NEL RESTO D'ITALIA - Mettersi in viaggio nelle zone coinvolte dal maltempo "solo se strettamente necessario", ed avere comunque "montati pneumatici invernali o avere disponibili catene da neve da montare sugli pneumatici se necessario. Lo suggerisce Viabilità Italia del ministero dell'Interno che sta monitorando la circolazione stradale e ferroviaria a seguito della pioggia e alla neve degli ultimi giorni. Chiusa per "pioggia ghiacciata" l'autostrada A13 nel tratto tra Villamarzana - Rovigo Sud e Padova zona industriale, in entrambi i sensi di marcia.
Dal pomeriggio attese precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale accompagnate da forti raffiche di vento e locali grandinate, sulla Sicilia, con quantitativi cumulati localmente moderati. Le temperature molto basse determineranno ancora diffuse gelate. Circolazione limitata, sia per mezzi privati che pesanti, in Puglia e Basilicata. I Prefetti di Campobasso e di Benevento, inoltre, hanno disposto che fino alle ore 22 di oggi, la circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di cose, di peso superiore alle 7 tonnellate e mezzo avvenga con l'impiego delle catene montate.
Chiuse, a causa di neve o gelo, le seguenti strade: Veneto, SS52, tratto ghiacciato dal Km 4 al km 22; Molise, SS 212 dal Km 99 al Km 104; Puglia, SS 7 dal km 591 al Km 595; Sicilia, SS 117 dal km 17 al km 40 e SS 185 dl km 22 al km 40. Per la circolazione ferroviaria, Viabilità Italia ricorda che è stato attuato il Piano Neve e Gelo predisposto da Rete Ferroviaria Italiana a partire dal 5 gennaio scorso. "Ciò ha permesso di limitare i disagi per la circolazione anche in presenza di fenomeni molto intensi", osserva.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso