
Il gup distingue, prendendo a riferimento le leggi e le delibere regionali, tra il ruolo politico degli assessori e quello tecnico dei dirigenti. Norme che prevedono espressamente che il compito di diramare l'allerta spetta al dirigente del dipartimento di protezione civile (organo regionale) così come quello di attivazione e presidio della sala regionale.
"Gli assessori - scrive il gup - hanno il potere di iniziativa e di iniziativa di natura politica ma sono assolutamente privi di poteri provvedimentali, mentre i poteri di amministrazione e organizzativi spettano ai dirigenti". L'assessore "stimola l'attività normativa e sovraintende a provvedere alle esigenze organizzative del settore di competenza".
Il 9 ottobre 2014, stante i bollettini meteo emessi dall' Arpal e la situazione meteo, l'allerta doveva essere diramata, scrive il giudice, ma la Minervini non lo fece. "La Paita, in questo scenario - sottolinea il gup - ha un ruolo 'di rincorsa' rispetto alle omissioni della dirigente.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso