
Curata da Giuliano Galletta, Roberto Rossini, Manlio Calegari e Sandro Ricaldone, renderà visibile per la prima volta una ricca selezione dei materiali ordinati e conservati nell'Archivio dei movimenti di Genova e offrirà lo spaccato di una stagione fondamentale della storia italiana del Novecento che ruota intorno al 1968 ma si irradia, tra continuità e discontinuità, sull'intero ventennio 1960-1980.
Facendo parlare i documenti e ascoltando le voci dei protagonisti dell'epoca la mostra proverà a far emergere la capacità del '68 di esercitare una critica permanente nei confronti della realtà esistente. Questa applicazione infaticabile della critica rese possibile una stagione delle grandi lotte operaie e studentesche, la nascita di movimenti, come il femminismo che hanno saputo contaminare la sfera personale con quella politica, prefigurando problematiche di ancora oggi attuali.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso