
È questa la risposta che il Coordinamento Liguria Rainbow, che vede riunite associazioni lgbt e associazioni femministe genovesi, ha organizzato per sabato 4 febbraio, in risposta alla mozione approvata in Regione Liguria sullo sportello anti gender.
"Questa iniziativa parte dalla petizione online, che è stata indirizzata il presidente Toti e alla ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli - spiega Simone Castagno, del Coordinamento Liguria Rainbow - che ha raccolto in pochissimi giorni 13 mila firme. Noi crediamo che in un paese dove il numero di femminicidi è costante e gli episodi di bullismo si moltiplicano, siano queste le emergenze e non lo spauracchio del gender che è un'operazione ideologica".
Da qui la scelta di dare vita a una giornata a metà tra dibattito e formazione. "Il messaggio che rischia di arrivare agli studenti liguri e' quello che ci sono persone di serie A e persone di serie B - spiega Castagno - quelle che hanno il diritto di esprimersi e altre che non possono mostrare i loro sentimenti e loro affetti. Questa è davvero una questione di civiltà e di cultura. La scuola pubblica deve essere difesa anche dai tentativi di intimidazione che purtroppo docenti e genitori si vedono riversare addosso in questo caso, purtroppo, dalle istituzioni. Finché sono fondamentalisti religiosi a fare queste proteste può essere ancora tollerabile - conclude - ma quando è un'istituzione dello Stato che deve garantire la concordia, secondo noi, non va più bene".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia