![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170202104800-hyundai-i20-rally.jpg)
La gara sarà preceduta il venerdì 3 febbraio, dalle 19 alle 21, dalle pre verifiche sportive, per gli iscritti allo shakedown, in Piazza Santa Maria ad Andora. Il sabato mattina spazio allo spettacolare shakedown lungo la via per Villalunga a Stellanello dalle 10 alle 13. Nel pomeriggio nel parco allestito in via dei Mille ad Andora, a partire dalle 18:30, ci sarà la grande cerimonia di presentazione degli equipaggi.
Domenica 5 febbraio la partenza della prima auto da Andora è prevista alle ore 7:31, con gli arrivi del trasferimento finale attesi dopo le 15, a seguire si terranno le premiazioni. Il percorso dettagliato, con la prova speciale (da effettuare quattro volte) che partirà da Caso e arriverà a Stellanello lungo buona parte della Strada Provinciale 18, è stato pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione.
“Siamo soddisfatti sia del numero delle auto che prenderanno parte al 4° Rally Ronde Val Merula, sia della qualità degli equipaggi che saranno al via. Lo spettacolo è quindi assicurato, invitiamo quindi il pubblico ad assistere ad una gara che si preannuncia spettacolare, sempre però rispettando le norme di sicurezza e rimanendo solo nelle postazioni consentite", ha detto il presidente della Sport Infinity Enrico Meini
“E’ con grande piacere che ospitiamo di nuovo il Rally Ronde Val Merula – ha detto Paolo Rossi, vicesindaco ed assessore al turismo e allo sport di Andora – E’ un appuntamento ormai consolidato per le nostre manifestazioni turistiche. Complimenti come sempre agli organizzatori che propongono un percorso bello e spettacolare, che come ogni anno attira tanti partecipanti e spettatori”.
Salvo problematiche legate alle condizioni meteorologiche, il comitato organizzatore ha definito anche una serie di eventi collaterali che animeranno il weekend di Andora. In via Dei Mille, dove sarà allestito il parco auto, è in programma un defilé con moda, gioielli e manufatti artigianali, prodotti da artigiani di qualità che hanno partecipato alle recenti edizioni di Stile Artigiano. Non mancherà anche una parte dedicata all’enogastronomia, con spazi per la degustazione e vendita di prodotti tipici del territorio della Val Merula e della locale Unione dei Comuni.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale