
L'obiettivo è la "conservazione comune di dati prodotti dal sequenziamento di geni/pannelli di geni/genomi di soggetti italiani (affetti/non affetti) con sospetta predisposizione ereditaria per il carcinoma di mammella e ovaio". Il primo passaggio è stato quello di preparare un accordo di partnerariato sottoposto alle direzioni di ciascuno degli istituti coinvolti, quindi il programma del progetto prevede la sottoscrizione congiunta dell'intesa.
Una volta firmato l'accordo, verrà predisposto un governance model per costruire la struttura del database e definire le modalità di archiviazione e di gestione dei dati, in modo da garantirne l'accesso alla comunità scientifica ai fini di diagnosi e di ricerca per lo sviluppo di nuove terapie nel campo delle patologie oncologiche complesse. Secondo la bozza d'accordo esaminata dagli istituti coinvolti il governance model costituirà il primo passaggio attuativo e dovrà essere completato dalle parti entro e non oltre il 31 dicembre 2018.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico