
"Se si analizzano i dati si evince che gli ordini aumentano da 12 a 20 miliardi solo per effetto dell’ordine del Kuwait, si riducono i ricavi e l’indebitamento, grazie alla vendita di Ansaldo STS e comunque il suo valore si attesta intorno ai valori del 2010 (ultimo bilancio dell’era Guarguaglini) mentre l’utile è stato realizzato riducendo drasticamente ricerca e sviluppo", prosegue Apa.
"In un mercato dell’aerospazio e della difesa che vale circa 750 miliardi di euro con un tasso di crescita intorno al 4% annuo mentre i mercati domestici in cui opera Finmeccanica ristagnano, sono invece destinati a crescere i mercati emergenti. Mi chiedo: in questo trend di consolidamento e di crescita Finmeccanica può seriamente farne parte? Per quanto ci riguarda, incalzeremo il Governo che si appresti a rinnovare il gruppo dirigente, il quale deve valutare attentamente il rinnovo dei prossimi vertici tenendo conto dei risultati conseguiti certamente non rosei nell’arco dell’ultimo triennio", ha concluso il leader genovese UIlm.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti