
Il mantenimento della proprietà pubblica degli impianti o quantomeno di parte di essi. La cessione ad Iren solo del 49% delle quote di Amiu con la garanzia che ulteriori aumenti di capitale siano vincolati al rispetto del piano industriale e alla realizzazione degli impianti e una delibera che definisca risorse e tempistica per la realizzazione degli impianti stessi.
Sono alcune delle proposte che Rete a sinistra fa alla giunta in vista dell'approvazione della nuova delibera sull'aggregazione Amiu-Iren che dovrà approdare in consiglio comunale entro metà marzo. "Servono maggiori garanzie sulla qualità del servizio - spiega Marianna Pederzolli, consigliera comunale di Rete a Sinistra che aveva votato no alla delibera presentata il 7 febbraio - e migliori strumenti di controllo pubblico, sia da parte del Comune sia da parte dei comitati e delle associazioni". "Non siamo contrari in assoluto all'ingresso di un partner industriale in Amiu - aggiunge Stefano Gaggero del direttivo di Rete a sinistra - ma è un'operazione che non va fatta ragionando solo su un'emergenza". Obiettivo di Rete a Sinistra è garantire l'applicazione del piano industriale di Amiu approvato nel 2014 e ispirato ai principi dell'economia circolare e del riciclo "insieme alla tutela dei lavoratori - aggiunge Gaggero - e tutto ciò si può realizzare solo attraverso un vero controllo pubblico dell'azienda
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia