
"Questo progetto - ha spiegato l'assessore regionale Ilaria Cavo - è in linea con l'iniziativa 'Cantautori nelle scuole' con la quale l'assessorato ha voluto inserire nei percorsi scolastici lo studio di quanto di poetico si trova nei testi dei cantautori liguri". Che i testi di alcune canzoni siano da considerarsi poesia non è detto a priori: "se si trasmettono emozioni - ha detto Mogol - si può dire che abbiano valore poetico". I primi 50 giovani selezionati parteciperanno a un'ulteriore selezione condotta da Mogol a Genova. Da questa selezione usciranno i 15 assegnatari dei percorsi di perfezionamento che inizieranno il 23 aprile. Il progetto è stato messo a punto dall'assessorato regionale nell'ambito dell'accordo siglato nel 2016 con la Presidenza del Consiglio dei ministri per promuovere il diritto dei giovani alla formazione culturale e all'inserimento della vita sociale.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti