
I nomi che circolano come soluzione condivisa sono quelli di Paolo Manfredini (socialista e presidente del consiglio comunale) e di Guido Melley (già assessore della giunta Pagano e fratello del presidente della Fondazione Carispezia). Mentre viene considerata sfumata la candidatura del magistrato Maria Cristina Failla.
Nelle ultime settimane è circolato il nome di un altro giudice, Diana Brusacà, Pm alla Spezia. Ma sembra trattarsi più di boutade che di candidature vere. In direzione – dove si lavorerà per i congressi regionale e nazionale – il vero tema sarà dunque quello delle amministrative, con la necessità di scegliere tra primarie o candidato condiviso.
Il centro destra gioca d’attesa, ma non è detto che aspetti il partito democratico: la scelta di un candidato della società civile (in prima fila c’è l’ex segretario provinciale della cisl Peracchini) resta quella predominante. Ma molti sostengono che Toti e Giampedrone abbiano un asso nella manica che ancora non è stato giocato.
C’è poi il movimento 5 Stelle che ha già il candidato (la dipendente delle poste Donatella Del Turco), ma subisce anche alla Spezia le divisioni legate alla scissione in Regione: in molti hanno già espresso solidarietà a Francesco Battistini che ha deciso di lasciare. E nei prossimi giorni potrebbe nascere un progetto politico civico che i dissidenti potrebbero portare avanti in vista delle comunali.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia