
Il patto, rinnovato fino al 30 giugno 2018, quest'anno prevede un impegno di un milione e 850 mila euro ripartito tra Comune e Regione (la Regione destina 600 mila euro), mentre la restante cifra (un milione e 116 mila euro) è frutto del cofinanziamento da parte del terzo settore. "Il patto mette a disposizione: 175 posti letto di prima e seconda accoglienza disponibili tutto l'anno - sottolinea Fracassi - distribuiti tra accoglienze notturne, comunità e alloggi assistiti, a cui si aggiungono 45 posti in ricoveri notturni per il periodo invernale per persone in condizione di particolare fragilità; 240 pasti giornalieri, 718 giornate di apertura di 3 sportelli di ascolto, che offrono orientamento e accompagnamento sociale, 1 casa famiglia per 8 ex detenute, 40 posti a corsi di formazione e avviamento al lavoro oltre ad altre attività di animazione e reinserimento sociale".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana