
La regia dello spettacolo è firmata da Irina Brook, direttrice del Teatro di Nizza mentre i protagonisti sono Martin Chishimba, Andrea Di Casa, Elena Gigliotti, Marisa Grimaudo, Duilio Paciello. Le scene sono di Noёlle Ginefri, i costumi di Catherine Rankl, le luci di Alexandre Toscani.
"Mi auguro - ha detto il presidente del Teatro Gian Enzo Duci - che "L'isola degli schiavi" confermi il successo ottenuto finora in questa stagione. E' stata un'annata davvero felice con il 25% di spettatori in più e una positiva accoglienza della critica a tutte le nostre produzioni. Anche gli spettacoli in tournée sono andati molto bene. Una situazione molto incoraggiante in vista della prossima stagione che segnerà il passaggio del nostro Teatro a una realtà diversa con l'incorporazione dell'Archivolto".
La commedia di Marivaux racconta le tragicomiche disavventure di una coppia di padroni, Ificrate ed Eufrosina e dei loro rispettivi servi, Arlecchino e Cleantina che, scampati miracolosamente a un naufragio, si ritrovano sull'isola degli schiavi dove il saggio governatore Trivellino, impone un bizzarro regolamento: i padroni e i servi devono scambiarsi abiti, nomi e soprattutto ruoli. I primi, per pentirsi della propria superbia ed arroganza, i secondi per liberarsi del rancore che nutrono verso i padroni. Solo dopo la "redenzione", ognuno riprenderà il proprio ruolo e potrà far ritorno nel vecchio mondo.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia