
Tema specifico della campagna 2017 è quello dei danni per lungo tempo “silenziosi” dell’abuso di sale, che si traducono in un progressivo aumento della pressione arteriosa e possono condurre nell’arco di alcuni anni a malattie cardiache, ictus cerebrale e malattia renale cronica.
Quest’anno, grazie alla Camera di Commercio, aderiscono alla campagna anche i ristoratori di Genova Liguria Gourmet, che durante la settimana proporranno ai loro clienti piatti della cucina genovese a baso contenuto di sale e li sensibilizzeranno all’uso moderato di sale.
Lo ha annunciato oggi, alla Camera di Commercio, il presidente Paolo Odone, che ha commentato: “E’ bello e soprattutto sano continuare questa collaborazione con la Sinu, iniziata tre anni fa, e mi fa piacere il coinvolgimento dei ristoratori di Genova Liguria Gourmet, ambasciatori della ristorazione genovese di qualità nel mondo, che propongono una ottima cucina di tradizione, che valorizza i prodotti del nostro territorio, all’insegna dello slogan meno sale, più salute”.
Dopo Odone sono intervenuti Aureliano Deraggi, per l’ufficio scolastico regionale per la Liguria, Paolo Simonetti, responsabile nazionale Sinu ristorazione collettiva, Alessandro Clavarino, direttore Istituto alberghiero Marco Polo, Gianfranco Adami, Università di Genova e Angelo Ferrari, Istituto zooprofilattico sperimentale Piemonte, Liguria e Val d’Aosta.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore