
La tragedia fu scritta dal drammaturgo inglese attingendo a piene mani dalle “Vite dei nobili greci e romani” di Plutarco. In ‘Giulio Cesare’ sono raccontate le vicende che vanno dall’assassinio di Cesare in Senato, alla morte di Bruto e Cassio e del loro sogno repubblicano a Filippi, per mano di Marco Antonio e Ottaviano. Al centro dell’opera vi è la fascinazione per il potere, per la vendetta, le contraddizioni del comportamento umano, la difficile e tormentata coesistenza fra etica e politica
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia