
"Il business sull'accoglienza sta dilagando - ha detto Camiciottoli - e l'utilizzo degli alloggi ne modifica la destinazione d'uso da residenza privata a attività imprenditoriale. Per questo è doveroso assoggettarli a tassazione". Il decreto prevede inoltre che la responsabilità di eventuali reati compiuti dagli ospiti ricada anche sui responsabili dell'accoglienza e sui proprietari degli immobili: la giunta si costituirà in sede legale "contro chi ha la custodia degli occupanti delle strutture per qualsiasi atto illegale gli stessi dovessero perpetrare".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti