
Il progetto rientra nella valorizzazione della Palmaria, dove fino ad oggi l'acqua potabile veniva portata dalle navi cisterna della Marina. Un approvvigionamento idrico da sempre legato però alle condizioni meteo e del mare. Entro il 30 giugno l'ok al progetto definitivo mentre la ristrutturazione e il collegamento dell'acquedotto con la terra ferma (opera da 426 mila euro) entro aprile 2018.
"Da troppo tempo gli isolani aspettavano l'acqua corrente e finalmente questo divario rispetto alla terra ferma verrà annullato. Adesso dobbiamo puntare a risolvere l'altro grande problema che affligge gli abitanti dell'isola, quello di poter avere un approdo comodo e sicuro che gli permetta di raggiungere casa in tutte le condizioni meteo".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana