
In pratica la piattaforma si configura come un 'aggregatore' di software, link e informazioni accessibile da terapisti, oculisti, sviluppatori, genitori e insegnanti che si impegnano quotidianamente per migliorare le abilità e le capacità di ogni bambino con disabilità visiva. Dopo una fase di progettazione e test oggi Sharehab è pronto per essere utilizzato e diventare un guida valida per chi cerca app, strumenti e indicazioni appropriate per rispondere alle esigenze particolari dei bambini ipovedenti e uno spazio di confronto per riconoscere le caratteristiche delle app accessibili e più adatte alle diverse necessità.
Sharehab è uno dei vincitori di Digital for Social, il bando promosso da Fondazione Vodafone Italia e realizzato in collaborazione con Gruppo 24 ore per la promozione della tecnologia come strumento di innovazione sociale.
La novità fa parte delle iniziative presentate dall'istituto David Chiossone per i 150 anni dalla fondazione. Un anno di eventi e progetti per dare risposte sui vari temi, dalla riabilitazione all'integrazione fino all'innovazione scientifica. Molti anche gli eventi aperti alla città. Da 'Genovision' il nuovo ambulatorio diagnostico e di prevenzione che aprirà entro l'estate in corso Solferino, dove si potranno effettuare visite oftalmologiche per accertare lo stato di salute dei propri occhi e diagnosticare e curare le patologie della vista, allo 'Screening Day' messo a punto per diffondere una vera e propria cultura della prevenzione fino ai laboratori e alle simulazioni che saranno portate al Festival della Scienza. A questo, ovviamente, si uniscono anche alcune attività legate al ricordo del fondatore, ma anche alla ristrutturazione e all'apertura dell'archivio storico.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso