
Nelle 20 sedi cittadine delle tre organizzazioni sindacali i volontari, già formati da Comune e Asl, provvederanno a informare i cittadini che chiederanno lumi sui servizi sociosanitari offerti da amministrazione comunale e azienda sociosanitaria. Obiettivo, rendere maggiormente accessibile e capillare la rete informativa territoriale circa i servizi offerti.
"Si tratta di un'iniziativa che mira a ampliaha detto l'assessore comunale al welfare Mauro Bornia - Si tratta di informazioni per le quali i cittadini si rivolgono agli sportelli dei servizi sociali o a quelli dell'Asl". Per Maria Antonietta Banchero, direttrice sanitaria dell'Asl5, "finalmente il gioco di squadra fa si che si possa aumentare la capacità di informare e assistere il cittadino", mentre per le organizzazioni sindacali "è un accordo importante, che va incontro alle esigenze della fascia più anziana della popolazione: tanti gli over settanta che si presentano nelle nostre sedi per chiedere informazioni per questo tipo di informazioni. Crediamo che questo protocollo debba essere allargato anche al resto della provincia".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore