
Il cuore della manifestazione è piazza De Ferrari, dove sono presenti per l’esposizione e la vendita 18 micro e piccole imprese provenienti da tutta la regione. Ma sono moltissimi gli appuntamenti in programma nella giornata di apertura e in quelle a seguire.
A partire dai tour nel centro storico in partenza presso l’area Media:
alle 11 di venerdì partirà il tour gastronomico che farà tappa alla cioccolateria Romeo Viganotti, alla gelateria Cremeria delle Erbe e al panificio Patrone, per provare la tipica focaccia genovese. Nel pomeriggio, alle 16, al via l’itinerario dedicato agli antichi mestieri e alla moda, attraverso la friggitoria Carega, l’abbigliamento di Sidoti, il liutaio Salvatore Scalia e all’abbigliamento per bimbi di Mimi e Cocò.
Sempre nel centro storico genovese non mancano i laboratori di Un giorno da artigiano: nella giornata odierna sarà possibile apprendere i segreti della camiceria su misura (Agnese Ferri), della pelletteria (Andrea B.), del corniciaio (Davide Garozzo), dell’oreficeria (OgiGioielli) e della panetteria (Panificio Patrone).
I laboratori si svolgeranno anche in piazza De Ferrari. Qui sarà possibile cimentarsi nel mestiere di restauratore, con la Legnoteca di Riccardo Gaiaschi (orario 10-17,30), a quello di fotografo con Foto Ranise (10-17).
Ma anche imparare i segreti di moda, acconciatura e trucco con l’istituto Duchessa di Galliera (10-13), Futura (14-18) e Dafla Europe (18-20). Sarà possibile anche provare a preparare il gelato artigianale con I Giardini di Marzo (10-18,30).
Alle 18 Regione Liguria offrirà a tutti i cittadini la celebre focaccia col formaggio del Consorzio di Recco che ha ottenuto l’anno scorso la certificazione Igp “Indicazione geografica protetta”.
Nella giornata di domani, sabato 27 maggio, proseguono i tour attraverso le botteghe artigiane del centro storico: l’appuntamento è con il lusso.
Si parte alle 16, dall’area Media, con destinazione camiceria Agnese Ferri, poi OgiGioielli, il laboratorio orafo di Nicola Castelli e infine la pelletteria di Andrea B.
L’esperienza di Un giorno da artigiano sarà aperta nelle botteghe di Agnese Ferri, Andrea B, Davide Garozzo, OgiGioielli (solo la mattina) e Panificio Patrone, ai quali si aggiungeranno anche il restauratore di mobili antichi Luca Cimino (sabato mattina), il gelato della Cremeria delle Erbe e gli abiti di Mimì e Cocò (nel pomeriggio).
Laboratori che proseguiranno in piazza De Ferrari nelle postazioni di Le pietre di Dondero Giulia & C. (10-17), per imparare a lavorare l’ardesia della Val Fontanabuona e dell’oreficeria Orma (10-17).
Nel corso di tutte le giornate e durante gli orari della manifestazione, le imprese espositrici Diversamente Bijoux, Gismondi Atelier, Il Tornesino e L’Isola-Il mondo in bilico saranno sempre a disposizione per l’esperienza di Un giorno da artigiano.
Gli orari di apertura degli stand in piazza De Ferrari sono i seguenti:
venerdì dalle 11 alle 22, sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 20. Tutte le attività sono gratuite.
Informazioni e iscrizioni su http://www.confartigianatoliguria.it/node/5170.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti