cronaca

Tutti a bocca aperta per lo spettacolo pirotecnico-musicale sulle note di Verdi
1 minuto e 51 secondi di lettura
È stato uno spettacolo di musica e soprattutto colori e fuochi d'artificio quello che dal palazzo della Regione ha illuminato piazza De Ferrari e tutta la città. Un mare di gente ha invaso la storica piazza genovese con la fontana per l'occasione colorata a tema. Ad accompagnare lo spettacolo pirotecnico le note dell'Aida di Giuseppe Verdi, e poi il Nabucco e il Barbiere di Siviglia e poi il gran finale con l'inno di Mameli. Si è chiusa così la Festa della Repubblica organizzata dalla Regione Liguria. E in piazza anche i gelati atigianali distribuiti a genovesi e turisti che non sono voluti mancare alla festa.

Tra i presenti ad assistere allo spettacolo anche il governatore della Liguria Giovanni Toti soddisfatto per le tante persone arrivate ad assistere all'evento: "E' una bella serata, questo è il 71-esimo compleanno della Repubblica, non va mai dimenticato, perchè qualcuno ha combattuto per restituire la libertà a questa nazione".

Il presidente ha tenuto anche a ricordare l'iniziativa che ha aperto le porte del palazzo della Regione ai visitatori dopo dodici anni di attesa: "In tanti oggi hanno partecipato a 'Palazzi svelati', in un momento di antipolitica questo è un piccolo gesto per avvicinare i cittadini alle loro istituzioni. I bellissimi fuochi hanno chiuso questa giornata dedicata ai festeggiamenti, alla riflessione e perchè no, anche a mostrare quanto è bella Genova".

Infine l'invito a non dimenticare mai i valori della Repubblica: "È sbagliato sottovalutare questa festa, gli italiani nel 1946 hanno votato per la Repubblica, una Repubblica fondata sul lavoro, e in questi anni è proprio il lavoro che sta mancando. Tra poco si va al voto, è bene che tutti vadano a votare, per chi vogliono ma che esprimano in modeo democratico la propria volontà".

Anche l'assessore alla Cultura Ilaria Cavo ha assistito allo spettacolo: "E' una bellissima serata, con le musiche di Giuseppe Verdi che sono la storia di questo Paese. Oggi in 1500 hanno visitato il palazzo della Regione, un modo per avvicinare la gente alle istituzioni". Infine l'assessore spende una battuta per i fuochi: "Spettacolo magnifico, i genovesi  e i liguri hanno voglia di vedere e vivere questi eventi".