
"L'Università di per sé è una piccola-media azienda che ha un impatto sull'ambiente e sul territorio, consuma energia e produce rifiuti - ha detto Adriana Del Borghi, referente per la sostenibilità dell'ateneo genovese - L'università ha al suo interno persone e istituzioni con le competenze sulla sostenibilità necessarie per ridurre questo impatto. La sostenibilità non è un vezzo ma un business con cui si fatturerà di più negli anni prossimi".
Il festival ha rappresentato il principale contributo italiano alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile (Esdw) e si è svolto nell'arco di 17 giorni, dal 22 maggio al 7 giugno, durante i quali si sono tenuti oltre 200 eventi per richiamare l'attenzione sull'agenda 2030 delle Nazioni Unite e sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals) in essa contenuti.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico