
Il cardinale ha voluto esprimere "un messaggio di fiducia e di vicinanza della Chiesa al mondo del lavoro in particolare per coloro che sono in gravissima preoccupazione" e, rispondendo a una domanda sui lavoratori di Ilva e Ericcson, ha espresso "la vicinanza con la preghiera e l'affetto e un richiamo, una sollecitazione rispettosa ma decisa e convinta a tutte le istituzioni responsabili perché risolvano le questioni degli esuberi e perché procurino delle occasioni di lavoro nuove e rapide".
Bagnasco ricordando la visita di Papa Francenso nel capoluogo ligure ha detto: "il Papa ha dato messaggi forti e chiari, ci ha confortato, ma dopo pochi giorni abbiamo visto la conclusione" per la questione Ilva, con la richiesta di esuberi.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana