![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2017061685708-Bus_e_Treni.jpg)
Per quanto riguarda i bus Amt, si fermeranno i lavoratori di Orsa e Cub Trasporti per quattro ore, dalle 11.45 alle 15.45. In occasione dell'ultima astensione l'adesione è stata pari al 61,64% del servizio su gomma. Il servizio sarà comunque garantito per le persone portatrici di handicap.
Ulteriori disagi si registreranno sui treni regionali a causa dello sciopero che inizia alle 21 del 15 giugno e termina alle 21 del giorno successivo. Coinvolti soprattutto i treni regionali, mentre le 'Frecce' circolano regolarmente. Sono garantite le corse previste in caso di sciopero nelle fasce orarie 6-9 e 18-21.
Problemi in vista anche per chi deve volare. A incrociare le braccia saranno gli aeroportuali per 24 ore, il personale navigante Alitalia-Sai per quattro ore dalle 10 alle 14 e il personale delle altre compagnie dalle 10 alle 24. L'elenco dei voli garantiti è su www.enac.gov.it.
Braccia incrociate pure all'Ilva di Cornigliano, dove i lavoratori chiedono al Governo di fissare subito un incontro a Roma per chiarire il futuro dello stabilimento dopo la cessione ai privati.
E in via Balbi presso la sede della Sopraintendenza dei Beni Culturali va in scena la protesta dei lavoratori del Carlo Felice a causa della legge che prevede il declassamento della fondazione lirica.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale