
L'interazione tra turismo e agricoltura delle Cinque Terre piace a Legambiente e al Touring Club che premiano la località dello Spezzino con 5 vele nella guida 'Il mare più bello 2017'. I cinque borghi si piazzano al 14^ posto nella classifica nazionale. Quest'anno la guida ha premiato non più i comuni ma i comprensori turistici, marini e lacustri in grado di soddisfare i criteri di qualità ambientale e dei servizi ricettivi individuati dalle due associazioni.
Il merito va alla Cinque Terre Card, che reinveste i fondi che arrivano dal turismo in agricoltura ma anche al recupero dei muretti a secco attraverso la 'banca del lavoro' e l'impiego dei richiedenti asilo. Nella classifica in Liguria spiccano anche i comprensori di Portovenere con 4 vele e delle Baie del Levante (Levanto, Framura e Deiva Marina) premiati per l'interazione costa-entroterra. Tre vele a Tigullio e Golfo Paradiso. Due vele assegnate invece ai comprensori di Montemarcello, Riviera dei Fiori, Riviera delle Palme.
"I turisti italiani e stranieri visitano i territori oltre i confini comunali guardando alla qualità ambientale, culturale. Una visione che prelude a una grande alleanza tra enti locali" ha detto il presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico. Legambiente pone in Liguria l'accento sulla necessità di valorizzare i sentieri che collegano la costa all'entroterra e sulla sostenibilità della mobilità garantita nei diversi comprensori turistici.
Il merito va alla Cinque Terre Card, che reinveste i fondi che arrivano dal turismo in agricoltura ma anche al recupero dei muretti a secco attraverso la 'banca del lavoro' e l'impiego dei richiedenti asilo. Nella classifica in Liguria spiccano anche i comprensori di Portovenere con 4 vele e delle Baie del Levante (Levanto, Framura e Deiva Marina) premiati per l'interazione costa-entroterra. Tre vele a Tigullio e Golfo Paradiso. Due vele assegnate invece ai comprensori di Montemarcello, Riviera dei Fiori, Riviera delle Palme.
"I turisti italiani e stranieri visitano i territori oltre i confini comunali guardando alla qualità ambientale, culturale. Una visione che prelude a una grande alleanza tra enti locali" ha detto il presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico. Legambiente pone in Liguria l'accento sulla necessità di valorizzare i sentieri che collegano la costa all'entroterra e sulla sostenibilità della mobilità garantita nei diversi comprensori turistici.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso