
La vicepresidente Viale ha ricordato l'attenzione rivolta dall'amministrazione regionale al tema dell'emigrazione attraverso diverse iniziative. "La giornata di oggi - ha spiegato - è in perfetta continuità con le iniziative che abbiamo realizzato e sostenuto, tra cui lo studio per la creazione del Museo nazionale dell'emigrazione a Genova o il supporto economico a iniziative sul territorio finalizzate al mantenimento del legame tra le comunità liguri all'estero e propria terra di origine".
Intervento in genovese, invece, per presidente dell'assemblea legislativa Francesco Bruzzone che ha spiegato: "Mi piace parlarvi nella nostra lingua che ci accomuna al di là delle diverse lingue ufficiali, quella delle radici mai tagliate. Sempre di parola e lavoratori alacri, i liguri hanno spesso assunto posizioni di rilievo rendendoci profondamente orgogliosi di loro". Bruzzone, infine, ha sottolineato il ruolo dell'Associazione Liguri nel Mondo. Al termine della cerimonia è stata consegnata la targa di "Ligure illustre" a Franco Barabino, fondatore della Federazione Associazione Emigrati Liguri in Svizzera.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)