![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2017070371851-migranti_genova.jpg)
I due stranieri, apparsi provati dal viaggio chiusi nel container, sono stati affidati ai medici del 118 e poi trasferiti al pronto soccorso per essere visitati. Le loro condizioni sembrerebbero buone. Le indagini sul fatto sono state avviate da agenti della Polmare e dalla Capitaneria di Porto per determinare da quale nave fosse stato sbarcato stamane il contenitore dove si erano nascosti i due clandestini.
I due hanno detto di essere rimasti chiusi dentro il container per sei giorni. Dentro il container, che era vuoto, sono state trovate solo bottiglie di acqua vuote. Sono stati scoperti e salvati dai portuali del terminal Messina perchè sono riusciti a realizzare un foro nel container attraverso il quale hanno attirato l'attenzione degli operatori del porto per chiedere aiuto e acqua.
Uno di loro a detto di avere 18 anni e di essere libico. Dell'altro, meno giovane, non si conosce la nazionalità. I migranti sono stati trasferiti nell'ospedale Galliera in codice verde. Il container in cui si sono nascosti per arrivare illegalmente in Italia era stato sbarcato a Genova dalla nave Hh East arrivata due giorni da Algeri.
Intanto continuano gli arrivi di migranti in Liguria a seguito degli intensi sbarchi sulle coste italiane. Domenica a Genova è giunto un pullman con 50 africani partito da Catania: 17 sono stati assegnati alla provincia di Genova, di questi 16 uomini sono stati alloggiati in via provvisoria nel centro della Fiera del Mare della Croce Rossa, una donna invece è stata assegnata in una struttura di accoglienza. Gli altri sono stati così ripartiti: 13 a Savona, 10 alla Spezia e 10 ad Imperia.
Sabato a Genova era arrivato un altro pullman con 35 migranti provenienti da Cosenza distribuiti nelle province di Genova (12), Savona (9), Spezia ed Imperia, a cui ne sono stati assegnati 7 ciascuno. Nelle prossime ore, infine, è atteso a Genova un pullman con 39 migranti partito da Reggio Calabria. Anche questi stranieri saranno ripartiti fra le 4 province della regione.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale