
La manifestazione quest'anno aveva rischiato l'annullamento proprio a causa delle recenti normative sulla sicurezza più stringenti che prevedono la messa al bando dei recipienti di vetro, la presenza di hostess e steward sul territorio ed la chiusura delle strade non con semplici barriere ma, alla luce di quanto accaduto all'estero, con mezzi più difficili da superare. L'empasse è stata superata anche grazie alla disponibilità di alcuni esercenti che, pur di garantire il regolare svolgimento delle "notti bianche", hanno messo a disposizione le proprie autovetture per la chiusura delle strade. Un concetto ripreso dallo slogan della manifestazione, che quest'anno sarà "Noi ci siamo".
"Siamo soddisfatti - è il commento del sindaco di Savona, Ilaria Caprioglio - L'amministrazione e i commercianti sono riusciti a fare un ottimo gioco di squadra e a lavorare in sinergia, in condizioni difficili, sia sotto l'aspetto economico che per le ultime norme sulla sicurezza. Siamo riusciti a garantire al tempo stesso la migliore offerta di divertimento e la massima sicurezza. Un ringraziamento ai commercianti e a tutte le parti in cause che hanno lavorato per amore della città".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale