
Nell'occasione verrà commemorato anche l'80° anniversario dalla morte del grande scienziato e i 120 anni dalla fondazione della Lega Navale. La storia di Marconi si intreccia con quella della Spezia dove si svolse un'intensa attività di ricerca nelle comunicazioni a distanza. La due giorni aprirà venerdì con un convegno sulla radio, da Marconi sino alla radioastronomia. Sabato la replica del test che si svolse il 18 luglio 1987 e una veleggiata sulla rotta delle onde radio.
"Un convegno - ha detto l'assessore alla cultura Paolo Asti - che traguarda ad un futuro della città come luogo di scienza. Riproporre gli esperimenti in modo permanente? Perché no. Intanto stiamo lavorando alla musealizzazione del sommergibile Leonardo Da Vinci. Avremo un finanziamento dalla Regione. Ci siamo dati tempi brevi".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso