
In quest'opera il poeta immagina il volo a bordo di un idrovolante, in cui il protagonista parte dall'aeroporto di Cadimare in cerca di battaglia, volteggia sul Golfo della Spezia e sulla foce del Magra, sorvola le bellezze di Lerici e Portovenere, Montemarcello e San Terenzo, fino alle Alpi Apuane, quindi torna alla base senza essersi scontrato col nemico e durante il volo, mille sensazioni e idee gli si presentano alla mente
Il ricordo del poema di Marinetti consisterà in una rilettura dell'opera con l'accompagnamento musicale Andrea Nicolini e il quintetto d'ottoni Wacky Brass.
Il sindaco di Lerici ha commentato: "L’aeropoema del Golfo della Spezia è un testo rimasto per molti anni nel cassetto, restando sconosciuto ai molti. Attraverso questa iniziativa desideriamo riscoprire il celebre poema in cui vengono descritte le bellezze del nostro territorio, osservate da un punto di vista inedito e privilegiato".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore