
La statua era in una casa d'aste a Genova, messa in vendita da un collezionista romagnolo. Nonostante alcune modifiche, per evitarne il riconoscimento, i carabinieri sono riusciti a individuarla. La scultura di scuola Marchigiana, risalente al XVI secolo, tornerà quindi ora nella sua sede originaria.
L'opera verrà ufficialmente restituita domenica nel piazzale antistante la chiesa Santa Maria a Corte, danneggiata dal sisma e per cui sono in corso lavori di messa in sicurezza. Sarà consegnata formalmente al parroco e ai funzionari dell'Arcidiocesi di Fermo, da cui la chiesa dipende. La statua sarà collocata in luogo sicuro fino al completo risanamento della chiesa, dove tornerà definitivamente.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia