
Il debutto sabato con il primo evento.
Una rassegna di musica barocca e no, il cui programma tocca autori, scuole e movimenti dal Trecento a oggi, con particolare atternzione riservata al Sei-Settecento, capace di testimoniare una profonda e articolata cultura musicale - tanto sacra quanto profana - e presentare compositori spesso sconosciuti ai piú e meritevoli di attenzione.
I Concerti di San Torpete, grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore nell'ambito dell'edizione 2017 del bando "Performing Arts", del Comune di Genova e dei suoi sponsor istituzionali e la collaborazione di altre rassegne musicali, enti e istituzioni, si svolgeranno da settembre a primavera 2018 in ventiquattro appuntamenti, sempre a ingresso libero nella chiesa omonima (che il pubblico troverà rinnovata nel restauro degli arredi e dei lampadari antichi) e in altre chiese genovesi e della provincia.
Come anticipato, debutto della stagione sabato 16 settembre: un concerto dedicato al barocco napoletano con le composizioni di Alessandro Scarlatti, tre cantate per soprano e flauto e due concerti strumentali, affidate alla splendida voce di Roberta Invernizzi, tra i massimi interpreti del repertorio vocale barocco, accompagnata dal Collegiun Pro Musica, con Stefano Bagliano (flauto e direzione), Federico Guglielmo e Alessia Pazzaglia (violini), Leonardo Massa (violoncello) e Andrea Coen (clavicembalo).
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola