
Intanto i sindacati hanno convocato l’assemblea per mercoledì mattina e poi a seguire il personale sfilerà in corteo fino alla Prefettura di Genova.
Cosa è successo? Martedì a Roma su questo tema il ministero dello sviluppo economico ha convocato le istituzioni e non le organizzazioni sindacali che giustamente si chiedono: perché siamo stati esclusi? Punto numero due, filtrano indiscrezioni che fanno salire la tensione perché il Governo vorrebbe prolungare i lavori di pubblica utilità solo per tre mesi e non un anno come era precedentemente stabilito. E poi ci sarebbe anche un problema burocratico per l’erogazione di questi fondi mentre Regione e Comune vorrebbero ripartire dallo stesso meccanismo dell’anno scorso: più semplice e rapido rispetto a quello proposto dal Governo. Posizioni distanti con la speranza che martedì arrivi una fumata bianca. “In caso contrario pronti alla lotta”, spiega Bruno Manganaro segretario genovese della Fiom Cgil
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana