![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170922181309-treno_fiuma.jpg)
Quest’estate Primocanale si è occupata dell’antica locomotiva prodotta negli anni 20 dall’Ansaldo, lasciata al più totale degrado e abbandonata nei giardini antistanti la Fiumara, buttata in pasto a vandali e intemperie.
A distanza di poco meno di un mese l’appello non è rimasto inascoltato e qualche cosa si è mosso. Le erbacce e le siepi incolte che crescevano tutt’intorno alla locomotiva sono state sradicate o potate, attenuando l’impressione di degrado ed abbandono.
Per quanto riguarda i danni strutturali che interessano il monumento non si è fatto ancora nulla. Si spera che questo sia un primo passo per la tutela un bene storico della città.
Lieto fine per i tre mezzi genovesi ex-Amt: le due antiche cabine delle funicolari e l’ultimo esemplare di ‘tranvai’ dopo decenni di oblio, tra la rimessa delle Gavette e un piazzale in zona Campi, sono stati ‘salvati’ dal Museo dei Trasporti Autofilotranviari di Santo Stefano di Magra.
Sabato 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, i tre cimeli dei trasporti genovesi saranno visibili al pubblico nel museo spezzino, assieme a numerosi altri mezzi storici.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale