
Manca poco, dunque, al varo della nuova ordinanza. Gli assessori Bordilli e Garassino ci stanno lavorando da prima dell'estate. Il principio di fondo sarà lineare: regole più morbide, soprattutto per il coprifuoco, ma nessuna pietà per chi non rispetta le regole. Confermata anche l'idea dei checkpoint, punti di controllo all'ingresso dei vicoli per impedire l'accesso a chi porta già con sé alcol e bottiglie di vetro.
"I ragazzi arrivano con l'unico obiettivo non di divertirsi ma di devastarsi con alcol a basso costo e droga. Orinano nei portoni, vomitano, devastano tutto quello che trovano, intonano cori da stadio fino alle tre di notte arrecando gravissimo danno a residenti e commercianti che vorrebbero lavorare onestamente", si lamenta Michele Queirolo dell'associazione Centro Storico Est. C'è attesa per un provvedimento che avrà due difficili compiti: da una parte 'risarcire' i negozianti asfissiati dalla rigida ordinanza della giunta Doria, dall'altra garantire ai residenti che scene così in centro storico non si ripeteranno più.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico